Articoli

ADES - Sicurezza sul lavoro - Arbeitssicherheit

L’attuale Direttivo trae spunto per le sue varie iniziative dal necessario e costante aggiornamento normativo e soprattutto da un confronto continuo con i soci, sostenitori e amici. Tale confronto, strutturato e spontaneo, punta a

  • esplorare le problematiche sorte in seno all’attività per poter ricercare adatte soluzioni
  • valorizzare le esperienze funzionali e innovative facilitandone riconoscimento e diffusione
  • cogliere con tempestività i bisogni dei professionisti, sia con momenti di analisi strutturata che raccogliendo e analizzando le segnalazioni spontanee
  • esplorare nuove strade della sicurezza o nuovi modi di percorrerle

 

Cardini dell’attività di A.D.E.S. sono:

a) riconoscere il valore di un imprescindibile aggiornamento professionale

b) l’ambizione di voler essere un punto di riferimento qualitativo nell’ambito della “Prevenzione e protezione sul lavoro”

c) offrire uno spazio di confronto e ricerca a coloro che non accettano la convivenza con l’insicurezza quotidiana presente nei diversi contesti lavorativi

Per meglio agire in modo diffuso ma focalizzato e orientato ai risultati, ADES ha iniziato ad operare per gruppi tematici fra cui si citano:

  1. Dimensione di genere, età, cultura nella sicurezza sul lavoro
  2. Stress lavoro correlato: strumenti applicativi per le piccole imprese
  3. Sistemi di gestione della sicurezza con attenzione alle piccole imprese
  4. Procedure e ruoli nella gestione della sicurezza nei cantieri
  5. Sistemi di gestione delle emergenze con attenzione ai diversi target di utenza coinvolti

Per progetti formativi di rilievo ADES istituisce Commissioni tecnico scientifiche nell’ambito di alcuni progetti di maggior rilievo.

Esse hanno fornito utili spunti per lo sviluppo della formazione nella Sicurezza, le linee di indirizzo locale, l’attuale domanda di formazione ed i bisogni che vengono espressi dal target di riferimento.

Il lavoro dei membri delle Commissioni tecnico Scientifiche e i preziosi contributi offerti hanno fornito elementi importanti per l’analisi delle problematiche complesse affrontate, mettendo in luce risultati e nuove sfide.

Il direttivo, composto da figure di diversa estrazione, fa tesoro di tali risultati per strategie d’azione e programmi, apportando un contributo all’analisi di futuri bisogni professionali alla luce delle normativa.

 

COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI E PARTECIPAZIONI A GRUPPI DI LAVORO

"Promuovere un ampio confronto
con le Istituzioni, le forze sociali e le altre Associazioni scientifiche".

ADES da sempre mantiene vivi
rapporti con le istituzioni locali e i diversi soggetti impegnati nel settore
della salute e sicurezza sul lavoro.

Partecipa al Tavolo della Sicurezza sul lavoro Cantieri, dal giorno della sua istituzione,
organizzato dall'Ispettorato del Lavoro della Prov. di Bolzano.

 

Continua a leggere

Lavori su strada ed in galleria. Le bonifiche belliche

CODICE: AGG_T_16  Lingua Italiana


LAVORI SU STRADA E IN GALLERIA. LE BONIFICHE BELLICHE    ORE 4


Docenti:
Dr. Ing. Luigi Rausa


Affrontare il tema della sicurezza nei cantieri stradali e in galleria, approfondendo elementi innovativi nella redazione dei piani della sicurezza.
Affrontare il tema delle bonifiche belliche: aspetti normativi e applicativi.
Durante il percorso i partecipanti saranno guidati in un attivo confronto con i docenti sui temi proposti, sulle corrette prassi e sui casi sperimentati nei diversi contesti.